Il drop shipping è la vendita di prodotti non materialmente posseduti a magazzino attraverso il proprio sito o negozio online.
Il drop shipping è una pratica lecita se fatta correttamente. Qualcuno però ha pensato bene di fare soldi “facili” giocando con le differenze di prezzo tra un venditore e l’altro, ad esempio eBay e Amazon, per fare due nomi noti.
Esempio: il prodotto A costa 15 $ su Ebay e 10 su Amazon. Io, senza possedere il prodotto, metto un’inserzione su Ebay dove vendo quel prodotto per 13 $. L’acquirente trova il mio prodotto identico e più economico e compra da me.
A quel punto, quando io ho i dati dell’acquirente, piazzo l’ordine su Amazon, pago e do come indirizzo di recapito quello del mio acquirente.
Risultato: io ho comprato per 10 $ e rivenduto a 13 $ guadagnando quindi 3 $!
Bello eh? E il mio acquirente cosa penserà quando si vedrà recapitare un pacco Amazon? E la mia reputazione Ebay? E se ci fosse da gestire un reso? Te lo dico io cosa succede: un gran casino!
Su internet abbondano network che pretendono di insegnarti a praticare con successo il drop shipping. La maggior parte di questi siti vuole farti aderire al programma pagando una quota iniziale, di solito modesta.
Il secondo passo, però, e quello di convincerti a comperare moduli addizionali che ti svelano tutti i trucchi del mestiere per fare montagne di soldi. Attenzione!
Innanzitutto il drop shipping praticato nella maniera sopra descritta ti porterà inesorabilmente ad avere problemi prima o poi.
In secondo luogo, chi vuole insegnarti a fare soldi con il drop shipping in realtà fa i soldi vendendoti dei corsi spesso di scarso o nullo valore.
Prima di farti attirare a comperare corsi da network truffaldini e al limite della legalità ti invito a leggere la sezione programmi da evitare.
CondividiSeguimi